Punto di incontro tra ricerca, sperimentazione,
tecnica, innovazione, industria e mondo agricolo.
Un percorso per la gestione sostenibile di sottoprodotti
e scarti alimentari, per la produzione di bioprodotti
e la costruzione di filiere innovative in un’ottica di
efficienza energetica e di economia circolare.
È in corso, da gennaio 2020, l’XI edizione del Master in Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse, realizzata come la scorsa edizione con la collaborazione del Consorzio Italiano Compostatori (CIC).
Per maggiori informazioni visitare la sezione master del sito.
Il 19 aprile 2018 si è tenuto il convegno “Innovazioni nell’ambito della gestione e valorizzazione degli scarti agro-industriali organici”, uno dei temi chiave della bioeconomia che promuove un più efficiente uso delle risorse naturali.
Nell’ambito dell’VIII edizione del Master è stato realizzato un progetto per lo “studio di fattibilità per la realizzazione di impianti a biogas di piccola taglia per la valorizzazione degli scarti agro-industriali”.
Si è svolto dal 30 settembre al 3 ottobre 2019 in Italia uno study tour itinerante (Milano – Verona – Venezia – Milano) organizzato da ISWA (International Solid Waste Association), in collaborazione con il CIC, ECN (European Compost Network) ATIA-ISWA ed ECOMONDO, relativo alla gestione dei rifiuti organici.