Le lezioni, esercitazioni e seminari si svolgeranno per un periodo di circa 11 mesi.
Il percorso didattico sarà organizzato in moduli per un totale di 320 ore, distribuite tra lezioni frontali, esercitazioni, seminari e progetti.
Dal 17 gennaio fino a fine giugno 2019 si svolgeranno, due weekend al mese, lezioni e visite ad impianti, nei giorni di venerdì (solo il pomeriggio) e sabato (intera giornata) per un totale di 24 ore mensili. Da luglio a novembre 2019 si svolgeranno i progetti di tesi che si concluderanno con le prove di valutazione finale e la consegna del titolo di “Gestore di filiere per la produzione di bioenergia e bioprodotti e per l’efficienza energetica”.
È richiesta una frequenza pari al 70% delle lezioni.
E’ possibile eventualmente concordare piani di studio personalizzati.
Il calendario dei corsi potrà subire variazioni ed è in continuo aggiornamento.